Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
3 mag 2012
Bruschette con pomodoro e bottarga di tonno
pomodori
Fettine di pane tipo casereccio,raffermo per fare bruschette
bottarga di tonno di affettata sottilmente
basilico fresco
origano fresco
sale marino
pepe nero a mulinello
olio evo
Col pane preparare le bruschette.
In una terrina mettete il basilico tritato, l'origano il sale, il pepe e l' olio d'oliva e fate insaporire, tagliate i pomodori a fettine sottili e metteteli sulle bruschette, distribuitele nei piatti e metteci su 1 o 2 fettine di bottarga, . Ora condite con la salsetta che avete preparato prima e con un filo di olio d'oliva .
20 apr 2012
Profitterol alla parmiggiana
Ingredienti x 4
16 choux (vedi ricetta)
parmiggiana di melanzane (vedi ricetta)
salsa di pomodoro
ricotta salata in scaglie
basilico
Si ..avete letto bene,realizzeremo un profitterol riempendo gli choux con le melanzane alla parmiggiana.
Prendiamo gli choux e con un coltellino vi pratichiamo una apertura nel quale metteremo un pezzetto di parmiggiana,finito il riempimento degli choux li posizioneremo su dei piattini mettendone tre alla base ed uno su,poi glasseremo il mini profitterol con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro una spolverata di scaglie di ricotta salata ed una foglia di basilico.....voilà,fatto...
15 apr 2012
Crostini di pane fritto con macco di fave e pancetta
Ingredienti
Fette di pane casereccio raffermo
latte
pancetta tagliata a fettine sottili
Per il macco:
250 g di fave secche sgusciate
1 cipolla
olio evo
sale,pepe
Prepariamo il macco di fave:
Teniamo a mollo le fave sgusciate per almeno 12 ore,sciacquiamole e poniamole in una piccola pentola con abbondante acqua e la cipolla tritata e facciamo sobollire per almeno 2 ore e comunque fintanto che le fave non si siano disfatte,aggiustiamo di sale e pepe mettiamo un filo d'olio evo e con un frullatore ad immersione diamo una leggera frullata così da ottenere una cremina liscia,facciamo raffreddare.
Prendiamo le fettine di pane casereccio raffermo e immergiamole per un attimo nel latte,nel frattempo facciamo riscaldare,in un padellino,un mezzo bicchiere d'olio evo,quando sarà ben caldo faremo dorare le fettine di pane,che abbiamo immerso nel latte,appena dorate le porremo ad asciugare su della carta assorbente.
A questo punto potremo cospargere il crostino con la crema di fave,un filo d'olio evo e sopra la fettina di pancetta....buon appetito,sono semplici ma deliziosi..provateli.
9 apr 2012
Tumini chini d'anciove e fritti - Tuma ripiena d'alici e fritta
tuma
acciughe salate
uova fresche
Pangrattato
farina rimacinata
olio di oliva per friggere
Preparazione
Tagliamo la tuma in tante fette dello spessore di due centimetri circa poi da ogni fetta,tagliandola in diagonale ricaviamo dei triangoli su cui facciamo una incisione laterale con un coltellino e vi poniamo ,dentro, 1 o 2 acciughe,passiamo poi,i tumini nella farina nell'uovo battuto e quindi nel pangrattato.
In una padella ,antiaderente,facciamo scaldare olio abbondante e appena ben caldo friggiamo i tumini. Quando saranno ben dorati poniamoli su della carta assorbente e serviamoli ben caldi.
19 mar 2012
Gattò di patate
Ingredienti:
1 kg di patate
2 uova
50 grammi di parmigiano grattugiato
prezzemolo
300 g di ragù ristretto
150 g di caciocavallo fresco
100 g di prosciutto cotto
Fare bollire le patate per 50 minuti e appena fredde spellatele e passatele al setaccio. Unire ,alla purea, le due uova, il parmigiano e il prezzemolo, sale e pepe naturalmente e un pizzico di noce moscata. Imburrare e spolverate con pangrattato una teglia e cominciate con stendere uno strato con la metà di purea, poi il caciocavallo, il prosciutto, il ragù, altro caciocavallo e infine coprite con l'altra metà di purea.
spolverare con olio e pangrattato la superficie,filo d'olio evo ed infornare a 180,in forno preriscaldato, per 20 minuti. Sformare e mangiare tiepido.
Etichette:
Antipasti,
cucina tradizionale,
patate,
ragù,
secondi
Caponata di pescespada
ingredienti per 4 persone:
400 g di pesce spada a trancio
2 cipolle
2 cucchiai di olive verdi denocciolate
2 cucchiai di olive nere deonocciolate
2 melanzane
1 carota
2 coste dei sedano
1 cucchiaio di capperi dissalati
olio extra vergine
500 g di pomodori maturi
1 bicchiere d'aceto di vino bianco
2 cucchiai di zucchero
farina di grano duro
olio per friggere
Tagliare la cipolla a fettine sottili, lo spada a cubetti, fare a metà le olive e a dadini la carota pelata ed il sedano e tagliare a cubetti le melanzane ed il pescespada. Passare sotto l'acqua abbondante i capperi dissalati.
In una padella, far soffriggere per qualche minuto la cipolla e aggiungere la carota ed il sedano poi le olive ed i capperi, far saltare per qualche minuto. Aggiungere il pomodoro tagliato a concassè, far cuocere a fiamma dolce per 15-20 minuti, mescolando ogni tanto per non far attaccare il composto alla pentola.
Friggere in olio ben caldo le melanzane,quando saranno ben colorite scolarle e metterle su carta assorbente.
Infarinare e friggere lo spada e mettere anch'esso ad asciugare su carta assorbente.
Preparare l'agrodolce,aggiungere al bicchiere d'aceto i 2
cucchiai di zucchero e mescolare per bene.
Unire alla salsa caponata le melanzane ed il pescespada,regolare di sale,alzare la fiamma e sfumare con l'aceto,unito allo zucchero e fare evaporare per bene.Fare raffreddare prima di servire
Rianata - Pizza rustica trapanese
Ingredienti:
per la Pasta:
500 farina di garno duro
20 lievito birra
mezzo bicchiere d'acqua
un cucchiaio di olio
sale
Condimento:
300 g pomodori maturi
2 acciughe sott'olio
2 spicchi d'aglio
50 pecorino grattugiato
origano, olio sale pepe.
Pizza,rustica, trapanese detta rianata,dall'abbondante utilizzo dell'origano detto 'riano nel condimento della stessa.
Preparare la pasta con la farina, il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida, il cucchiaio di olio,impastare poi aggiungere il pizzico di sale. Dovrà risultare una pasta morbida. Lasciate lievitare per un paio di ore. Spianatela sommariamente e conditela con i pomodori spellati a pezzetti, l'aglio e le acciughe a pezzetti, il pecorino grattugiato, olio, sale e infine origano abbondante. Infornate in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti.
Etichette:
Antipasti,
cucina tradizionale,
impasti,
pizza
14 mar 2012
Mulinciani a cutulietta - melanzane a cotoletta
Ingredienti
Melanzane tonde viola
farina 00
uova
pangrattato
caciocavallo grattuggiato
sale,pepe
olio per friggere
Le melanzane che ci servono sono quelle viola grosse, devono essere dure e non appassite.
Lavale, togli loro la parte verde e tagliale a fette spesse un dito.
Metti le fette in uno scolapasta e cospargile di sale, poi coprile con un piatto e sul piatto metti un peso, lasciale così per circa un'ora affinchè buttino via l'amaro.
In un piatto,fondo, sbatti due uova con un pizzico di sale ,ed a parte prepara due ciotole, in una mettici della farina e nell'altra del pangrattato misto al formaggio grattugiato.
Prendi le fette e passale prima nella farina, successivamente nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato misto al formaggio grattugiato.
Metti sul fuoco una capiente padella con dentro dell'olio d'oliva e quando questo è ben caldo, friggi le melanzane e falle dorare prima da un lato e dopo dall'altro.
Mettile poi a scolare su carta assorbente da cucina.
11 mar 2012
Ravazzate con carne
Ingredienti per 10 ravazzate
Kg 1 Pasta brioches preparata secondo "questa ricetta"
1 uovo
semi di sesamo
g 250 macinato bovino
g 250 macinato suino
1 cipolla
1 carota
2 coste di sedano
2 foglie di alloro
chiodi di garofano in polvere
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
g 200 di piselli surgelati sale q.b.
g 250 di caciocavallo grattugiato
mezzo bicciere di vino bianco
farina oo qb
olio evo,sale,pepe q.b.
Per la besciamella:
ml 150 latte
g 15 burro
g 15 farina 00
un pizzico di sale
procedimento :
Ragù e besciamella dobbiamo prepararli il giorno prima.
Ragù rosticceria:
In un tegame ,largo,mettere la cipolla,la carota e il gambo di sedano tritati finemente con un filo d'olio (e.v.o.) fare andare a fuoco lento dopo qualche minuto versare la carne suina e la carne bovina e farla rosolare,quando la carne sarà rosolata,alzare la fiamma, sfumare col vino bianco e fare evaporare,aggiungere l'alloro e la polvere dei chiodi di garofano quindi i piselli ed il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida,aggiungere altri due bicchieri d'acqua aggiustare di sale e di pepe e fare cuocere a fuoco lento per circa due ore ,se vediamo che asciuga troppo aggiungere dell'acqua calda.
finita la cottura fare raffreddare togliere le foglie d'alloro e quando tutto sarà tiepido aggiungere il caciocavallo mescolando.
Besciamella:
Facciamo riscaldare il latte con il pizzico di sale.In un altro pentolino,a fuoco bassissimo, facciamo sciogliere il burro,quando sciolto togliamo dal fuoco e incorporiamo la farina setacciandola.Rimettiamo sul fuoco e aiutandoci con una frusta facciamo anamalgamare bene ed appena il composto (roux)avrà assunto un colore nocciola,alziamo la fiamma a fuoco medio e versiamo il latte caldo mescolando sempre con la frusta,vedremo che quasi istantaneamente si formerà la besciamella.
Facciamo raffreddare tutto poi mettiamo in frigo ragù e besciamella.
L'indomani: dalla pasta brioches che si prepara seguendo "questa ricetta"e che abbiamo fatto riposare per qualche minuto, si staccano dei pezzi dal peso di circa 100 grammi,
ed aiutandosi con una leggera pressione del palmo della mano e con un movimento rotatorio della stessa,(in poche parole come se vorreste schiacciare,ruotando,la pasta sul piano di lavoro,non facendo eccessiva pressione)formate delle sfere di pasta che porrete su di una placca o anche sullo stesso piano di lavoro avendo cura di mettere sotto un po di farina e coprite con uno strofinaccio,fate lievitare per una decina di minuti e poi ponete le palline di pasta su un piano di lavoro opportunamente infarinato.
A questo punto schiacciamo la pasta in modo da ottenerne un disco che condiremo mettendo
al centro,facendo attenzione a non sporcare il bordo del disco di pasta,un cucciaio di ragù,freddo,ed un cucchiaino della besciamella,anch'essa fredda e solidificata.
Fatto ciò non ci resta che chiudere,l'operazione più complicata,cerco di spiegarvelo nel modo più semplice che posso,dobbiamo tirare i bordi del disco verso l'alto e riunirli,come se stessimo facendo un fagotto,poi dobbiamo rigirare la pasta per chiudere questo fagotto facendo la massima atenzione che sia perfettamante chiuso,a questo punto Riponiamo le ravazzate così formate su una teglia ,foderata da carta forno, con la parte della chiusura verso il basso, opportunamente distanziate e messe poi a lievitare per circa 1 ora,
Trascorso il tempo,spennellate la superficie delle ravazzate con l'uovo sbattuto,spolverate con i semi di sesamo ed infornate in forno preriscaldato a 180°per una ventina di minuti e comunque finchè non avranno preso un bel colore bruno.
Rizzuole fritte
Ingredienti per 10 rizzuole
Kg 1 Pasta brioches preparata secondo "questa ricetta"
olio di semi per la frittura
pangrattato
g 250 macinato bovino
g 250 macinato suino
1 cipolla
1 carota
2 coste di sedano
2 foglie di alloro
chiodi di garofano in polvere
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
g 200 di piselli surgelati sale q.b.
g 250 di caciocavallo grattugiato
mezzo bicciere di vino bianco
farina oo qb
olio evo,sale,pepe q.b.
Per la besciamella:
ml 150 latte
g 15 burro
g 15 farina 00
un pizzico di sale
procedimento :
Ragù rosticceria
In un tegame ,largo,mettere la cipolla,la carota e il gambo di sedano tritati finemente con un filo d'olio (e.v.o.) fare andare a fuoco lento dopo qualche minuto versare la carne suina e la carne bovina e farla rosolare,quando la carne sarà rosolata,alzare la fiamma, sfumare col vino bianco e fare evaporare,aggiungere l'alloro e la polvere dei chiodi di garofano quindi i piselli ed il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida,aggiungere altri due bicchieri d'acqua aggiustare di sale e di pepe e fare cuocere a fuoco lento per circa due ore ,se vediamo che asciuga troppo aggiungere dell'acqua calda.
finita la cottura fare raffreddare togliere le foglie d'alloro e quando tutto sarà tiepido aggiungere il caciocavallo mescolando.
Besciamella:
Facciamo riscaldare il latte con il pizzico di sale.In un altro pentolino,a fuoco bassissimo, facciamo sciogliere il burro,quando sciolto togliamo dal fuoco e incorporiamo la farina setacciandola.Rimettiamo sul fuoco e aiutandoci con una frusta facciamo anamalgamare bene ed appena il composto (roux)avrà assunto un colora nocciola,alziamo la fiamma a fuoco medio e versiamo il latte caldo mescolando sempre con la frusta,vedremo che quasi istantaneamente si formerà la besciamella.
facciamo raffreddare tutto poi mettiamo in frigo ragù e besciamella ed andiamo a dormire.
Dopo che ci siamo svegliati e preso un buon caffè siamo pronti per confezionare le rizzuole.....e se siamo stati bravi...anche a mangiarle..facciamole:
dalla pasta brioches che si prepara seguendo "questa ricetta"e che abbiamo fatto riposare per qualche minuto, si staccano dei pezzi dal peso di circa 100 grammi,
ed aiutandosi con una leggera pressione del palmo della mano e con un movimento rotatorio della stessa,(in poche parole come se vorreste schiacciare,ruotando,la pasta sul piano di lavoro,non facendo eccessiva pressione)formate delle sfere di pasta che porrete su di una placca o anche sullo stesso piano di lavoro avendo cura di mettere sotto un po di farina e coprite con uno strofinaccio,fate lievitare per una decina di minuti e poi ponete le palline di pasta su un piano di lavoro opportunamente infarinato.
A questo punto schiacciamo la pasta in modo da ottenerne un disco che condiremo mettendo
al centro,facendo attenzione a non sporcare il bordo del disco di pasta,un cucchiaio di ragù,freddo,ed un cucchiaino della besciamella,anch'essa fredda e solidificata.
Fatto ciò non ci resta che chiudere,l'operazione più complicata,cerco di spiegarvelo nel modo più semplice che posso,dobbiamo tirare i bordi del disco verso l'alto e riunirli,come se stessimo facendo un fagotto,poi dobbiamo rigirare la pasta per chiudere questo fagotto facendo la massima attenzione che sia perfettamante chiuso,a questo punto bisogna inumidirsi le mani,bagnare la superficie della rizzuola e passarla nel pangrattato.Riporre sul piano di lavoro opportunamente spolverato di pangrattato,coprire e fare lievitare per un ora.
Friggete in un ampio tegame con abbondante olio di semi a temperatura non elevatissima....e se siete stati bravi e fortunati ...buon appetito...altrimenti ritentate.
Pizzette
Ingredienti per 10 pizzette
Kg 1 Pasta brioches preparata secondo "questa ricetta"
g 250 Prosciutto cotto
g 250 mozzarella per pizza
farina oo qb
salsa rosticceria
Procedimento
Salsa rosticceria:in 250 gr di polpa di pomodoro agiungiamo un pizzico di sale e pepe,un cucchiaio di origano,un cucchiaino di zucchero, un filo d'olio,frullare tutto.
Dalla pasta brioches che si prepara seguendo "questa ricetta"e che abbiamo fatto riposare per qualche minuto, si staccano dei pezzi dal peso di circa 100 grammi,
ed aiutandosi con una leggera pressione del palmo della mano e con un movimento rotatorio della stessa,(in poche parole come se vorreste schiacciare,ruotando,la pasta sul piano di lavoro,non facendo eccessiva pressione)formate delle sfere di pasta che porrete su di una placca o anche sullo stesso piano di lavoro avendo cura di mettere sotto un po di farina e coprite con uno strofinaccio,fate lievitare per una buona mezzora e poi ponete le palline di pasta sulla teglia foderata da carta forno,e opportunamente distanziate.
A questo punto schiacciamo la pasta in modo da ottenerne un disco che condiremo con un cucchiaio di salsa rosticceria e rimetteremo poi a lievitare per circa 1 ora.
Trascorso il tempo inforniamo a forno preriscaldatoa 180°,a metà cottura tiriamo fuori la teglia e poniamo sulle pizzette il prosciutto e la mozzarella,rimettiamo in forno ed aspettiamo che finiscano di cuocere.
Rollò con wurstel
1 Kg di pasta brioches (vedi ricetta)
10 Wurstel grandi
1 uovo per spennellare
semi di sesamo
Procedimento
La pasta brioches, che si prepara seguendo "questa ricetta"e che abbiamo fatto riposare per qualche minuto,si spiana con l'aiuto delle mani fino ad ottenere una superficie dallo spessore di circa un centimetro,fatto ciò con un coltello si staccano delle striscie di pasta dalla lunghezza di circa 40 cm e larghe un paio di cm, che andranno arrotolate sui wurstel(le misure che vi ho dato valgono per i wurstel grandi,se usate quelli più piccoli regolatevi di conseguenza).
Vengono messi poi a lievitare per circa 1 ora, su una teglia ,foderata da carta forno,e opportunamente distanziati.
Trascorso il tempo,spennellate la superficie dei rollò,con l'uovo sbattuto,spolverate con i semi di sesamo ed infornate a forno preriscaldato a 180°per una ventina di minuti e comunque finche non avranno preso un bel colore bruno.
10 mar 2012
ammugghiceddi ri mulinciani - Involtini di melanzane

2 melanzane grosse tagliate a fette da circa 3 cm
Gr.100 Ricotta di pecora
Gr.100 parmigiano grattugiato
Gr.100 primo sale tagliato a fettine sottili
Gr.100 fontina tagliata a fettine sottili
Foglie di Basilico fresco
Olio di oliva extravergine di oliva
Sale q.b.
Pepe q.b
Tagliate le melanzane a fette spesse e disponetele, sovrapponendole, su una placca, foderata di carta da forno unta di olio. Salatele, spennellatele d’olio, copritele con carta da forno bagnata e cuocetele in forno per circa 20 minuti,mettetele,poi a raffreddare su della carta assorbente, e quando fredde stendetele su di un piano, sulla quindi passate uno strato di ricotta, un po' di parmigiano grattugiato, qualche foglia di basilico ,sale e pepe e per ultima la fontina, arrotolatele come a volere fare un involtino, poneteli una teglia con carta forno ponete sopra il primosale e infornate x 4/5 minuti circa nel forno preriscaldato a 160gradi, quindi riponetele su di un piatto e fate raffeddare.
Varcuzzi ri mulinciani chini - Barchette di melanzane ripiene
Ingredienti per 4 persone
4 melanzane
4 cipolle
3 spicchi d'aglio
5 pomodori maturi
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di timo
sale
pepe
3 bicchieri di olio evo
Lavare le melanzane,tagliarle a metà nel senso della lunghezza e fare una incisione con il coltello per estrarre un quarto della sua polpa aiutandosi con un cucchiaino. Dorare le melanzane in 2 bicchieri di olio d'oliva bollente per 3 minuti e metterle da parte. Rosolare le cipolle tritate e l'aglio con olio evo rimanasto. Aggiungervi a cottura i pomodori spellati,privati dei semi ed affettati, la polpa delle melanzane, il prezzemolo e il timo. Salare, pepare e lasciare sul fuoco circa 15 minuti. Riempire le melanzane con questa farcia. Ungere leggermente una teglia da forno e porre le melanzane allineate con l'apertura della farcitura verso l'alto. Condire con olio evo ciascuna melanzana, bagnare con un pò d'acqua e lasciare cuocere per 20 minuti in forno preriscaldato a 180°.
Sono buone sia calde che fredde.
8 mar 2012
"U canazzu" stufato di ortaggi in agrodolce
Ingredienti
2 Patate
4 pomodori
4 peperoni colorati
4 melanzane nostrane
2 zucchini
2 cipolle
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
½ bicchiere di aceto bianco
Un cucchiaio di zucchero semolato
Dopo aver tagliato a cubetti ,tutti, gli ortaggi, mettere in una capiente padella l’olio e far appassire le cipolle, quandi aggiungere i pomodori,che avremo spellato,privato dei semi e tagliati a dadini e fare andare per qualche minuto, quindi aggiungere le patate, i peperoni e le melanzane,gli zucchini aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocerere il tutto, a padella coperta.
A cottura ultimata alzare la fiamma e sfumare con aceto e zucchero,eppene volatilizzato l'alcol dell'aceto spegnere il fuoco, lasciare raffreddare.
Seppie e gamberoni su vellutata di zucchini profumata alle erbette
Ingredienti per 4 persone
600 gr di seppie non molto grandi
4 gamberoni
500 gr di zucchine verdi
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di menta
1 cipolla
1 manciata di capperi dissalati
2 spicchi di aglio
succo di un limone
1 bicchiere di vino bianco
olio evo qb
Tagliate le zucchine a dadini e rosolatela leggermente,per qualche minuto con la cipolla e uno spicchio d'aglio,facendo attenzione che non prenda troppo colore,aggiungete una mestolata d'acqua calda e fate andare finchè la zucchina non sia diventata morbida,a questo punto frullate con basilco e menta fino ad ottenere una crema liscia e non molto fluida. In una padella larga soffriggete l'aglio con l'olio evo,aggiungete le seppioline tagliate e i gamberoni e fateli saltare bene; sfumate con il vino e quando sarà evaporato aggiungete i capperi ed il succo del limone continuate a farli saltare per qualche minuto e togliete dal fuoco,
mettete la velluta di zucchini,a specchio sui piatti e al centro ponete le seppie ed il gamberone un filo d'olio evo e qualche capperotto.
6 mar 2012
Seppia al nero su crema di ceci al tahimi
Ingredienti per 4 persone
per la salsa di sesamo (tahini)
250 g semi di sesamo
2-3 cucchiai olio leggero (mais, semi di girasole, arachidi)
1 cucchiaino di sale
per la crema di ceci
200 g. ceci secchi
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
olio evo
sale
pepe
1 seppia media
2 spicchi d'aglio
1 limone
1 cucchiaio d'olio evo
paprika q.b
PREPARAZIONE
Il tahini:
I semi di sesamo si fanno tostare o in una padella a fuoco medio mescolando spesso con un cucchiaio di legno, o a 170°C in forno preriscaldato per circa 15 minuti. Poi ancora caldi si trasferiscono nel robot da cucina, si frulla tutto per bene e si aggiunge gradualmente l'olio fino ad ottenere la cremina desiderata.

La crema di ceci: Mettere i ceci a bagno per una notte e poi cuocerli in abbondante acqua salata per pochissimi minuti. Tenere da parte l'acqua di cottura. Passarli poi in una pentola con un soffritto di cipolla, sedano, carote e olio. Regolare di sale e pepe.Frullare tutto con il minipimer aggiungendo l'acqua di cottura fino a ottenere una consistenza morbida e non troppo densa.
La crema di ceci al tahimi:Versate qualche cucchiaiata di tahini in una ciotolina e unitevi l’aglio finemente sminuzzato e il succo del limone. Lavorate con una forchetta per rendere il tutto omogeneo e versate sulla crema di ceci.
Assemblaggio del piatto
Pulite la seppia tenendo da parte il sacchetto di nero. Tagliatela a pezzettini poi rosolatela in padella con un po' di olio evo e aglio. Salate, pepate e solo alla fine aggiungete il nero. Versate la crema di ceci al tahimi nei piatti e adagiate la seppia nel centro. Irrorate con olio d'oliva e un pizzico di pepe nero.
Calzoni fritti (ricetta originale)
Ingredienti per 10 calzoni
Kg 1 Pasta brioches preparata secondo "questa ricetta"
g 250 Prosciutto cotto
g 250 mozzarella per pizza
farina oo qb
Procedimento
Dalla pasta brioches che si prepara seguendo "questa ricetta"e che abbiamo fatto riposare per qualche minuto, si staccano dei pezzi dal peso di circa 100 grammi,
ed aiutandosi con una leggera pressione del palmo della mano e con un movimento rotatorio della stessa,(in poche parole come se vorreste schiacciare,ruotando,la pasta sul piano di lavoro,non facendo eccessiva pressione)formate delle sfere di pasta che porrete su di una placca o anche sullo stesso piano di lavoro avendo cura di metere sotto un po di farina e coprire con uno strofinaccio,fate lievitare per una decina di minuti fatto ciò procedete al passaggio successivo.
Mettete sul piano di lavoro un pugno di farina ed allargando la pasta, dalle sfere ricavate dei dischi di,circa 12 cm di diametro , adagiatevi, ora, al centro fettine di mozzarella e prosciutto cotto.
Chiudete il calzone,ripiegando la pasta e sigillandone i bordi, aiutandosi con una leggera pressione delle dita.

Riponiamo i calzoni così formati su di una superficie spolverata con abbondante farina,copriamo con un telo e facciamo,ancora una volta lievitare, questa volta per una buona mezzora. Friggete in un ampio tegame in abbondante olio di semi a temperatura non elevatissima.
5 mar 2012
U sfinciuni
Ingredienti
650 gr di farina 00(meglio se Manitoba)
350 ml di acqua a temp.ambiente
20 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
15 gr di sale
2 cucchiai di olio evo
Per il condimento dello sfincione:
2 cipolle grosse
80 gr acciughe sott'olio
600 gr di polpa di pomodoro
sale
pepe
Origano
olio evo
100 gr Pangrattato
100 gr caciocavallo grattuggiato
100 gr caciocavallo intero
Procedimento
Tagliamo le cipolle a fette e facciamole rosolare,a fuoco lentissimo, dentro una larga padella in abbondante olio. Quando le cipolle saranno appassite, aggiungiamo, metà delle acciughe e con l'aiuto di un cucchiaio di legno sfaldiamole,ora mettiamo la polpa di pomodoro, regoliamo di sale e pepe e lasciamo cuocere ancora per una mezz’ora circa, finchè non riterremo il sugo pronto. Prima di terminare la cottura, spolverizziamo con dell’origano per insaporire il sugo. Mettiamolo da parte e facciamolo raffreddare.
Nel frattempo prepariamo l'impasto,se avete un' impastatrice bene, se non l'avete fate tutto a mano nel modo classico: mettere la farina,lo zucchero quindi verso l'acqua, l’olio e il lievito e impastate,appena l'impasto comincia a prendere forma versate il sale,continuate ad impastare e quando avrete un impasto compatto liscio e morbido mettetelo a riposare in una teglia,coperto da un telo umido. Per ottenere un impasto morbido e dal volume ben più che raddoppiato, accendete il forno per un minuto circa a 60°C. Quindi spengnete e lasciate riposare 2 ore al suo interno il panetto .
Prendiamo quindi l’impasto che ci serve e stendiamolo nella nostra placca o teglia, quindi aiutandoci con le mani, spezzettiamo le acciughe e premiamole sulla superficie dell’impasto.Dopo si può far riposare ancora una mezz’oretta la teglia.
Prendete la a teglia con l’impasto e distribuite il condimento, avendo cura di lasciare un centimetro per i bordi.quindi spolverizzate con abbondante formaggio sia grattuggiato che a scaglie, il pangrattato e l’origano,un filo d’olio ed inforniate a 180°C per circa 30 minuti, avendo cura di controllare che la superficie dello sfincione non bruci e che il fondo della focaccia non risulti troppo tostato.
4 mar 2012
Polpette ri nunnata(frittelle di neonata)
Ingredienti
500 g. di nunnnata (novellame di sarde)
2 uova
2 cucchiai di farina 00
1 mazzetto di prezzemolo
Olio evo per friggere
Procedimento
Prima di tutto,bisogna controllare se c’è qualcosa da togliere in mezzo alla nunnata, come ad esempio alghe o piccoli crostacei, quindi mettere in una ciotola le uova,la farina ed il prezzemolo tritato,sbattere come se volessimo fare una frittata e dopo unirvi delicatamente la neonata, mescolando e facendo attenzione a non maltrattarla.
In una padella, possibilmente antiaderente,versare poco olio, e poco per volta aiutandosi con due cucchiai formare delle piccole polpette direttamente nella padella e friggere.
Rigirare ,le frittelle, in modo che si dorino da ambo le parti e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.Leggera spolverata di sale,e se volete,anche qualche goccia di limone. Servire calde.
Iscriviti a:
Post (Atom)